Press
Si parla di noi
Puleo Architettura | Casa A12
La villa Siciliana in cemento che abbraccia la lava dell’Etna
Situata tra Aci Castello e Acitrezza, questa proprietà rappresenta un perfetto connubio tra tradizione e modernità, rielaborando l’architettura padronale siciliana con soluzioni progettuali innovative e materiali ricercati. La trasformazione di un antico fabbricato rurale arroccato su una collina vulcanica nella provincia di Catania ha dato vita a un’innovativa residenza contemporanea che domina a 360° sulla costa orientale della Sicilia. La casa, originariamente composta da un piano abitativo in muratura mista di pietrisco lavico e un deposito sottostante, è stata reinterpretata e sostituita da una struttura in cemento faccia a vista con pareti in blocchi lapidei e grandi superfici vetrate.
Scau Studio S.r.l. | Villa sulla collina di Acicastello
La villa Siciliana in cemento che abbraccia la lava dell’Etna
L’abitazione, una residenza unifamiliare di ampie dimensioni, è situata sulla costa ionica-etnea, in una posizione estremamente panoramica: la vista sull’orizzonte tra Catania e Taormina è virtualmente interrotta dai faraglioni e dal castello delle Aci. Intervenire in un contesto così esclusivo è stato tanto complesso quanto emozionante. Scopo primario del progetto è catturare il paesaggio, portarlo all’interno della vita domestica, proiettarlo su grandi vetrate che magicamente lo rendono spettatore e promotore di emozioni. La leggerezza dei cristalli apre la casa ad est verso il mare mentre, a monte, i volumi diventano compatti, due dei quali rivestiti in legno accolgono la zone notte ed uno rivestito in pietra la zona ingresso. La tecnica delle facciate ventilate nasconde, dietro un’apparente semplicità, un approfondito studio tecnico di dettagli e particolari. Le nuove tecnologie entrano in scena sempre in punta di piedi, senza esasperare le scelte progettuali. Grandi vetrate aprono gli ambienti interni verso la costa ionica, creando spettacolari scorci verso il mare. Apparati scenici pensati per osservare il panorama, che viene vissuto, dall’interno della casa, attraverso particolari dispositivi architettonici come tagli verticali e aperture vetrate che permettono di osservare quell’aspetto davvero inesprimibile del paesaggio naturale, vissuto da un interno architettonico. Cucina, soggiorno e sala da pranzo sono così proiettati verso il paesaggio e il mare lontano. Il soggiorno, che prelude ed affaccia verso la piscina, con il suo grande camino costituisce una sorta di centro visivo per la villa, tutti gli spazi assumono, anche tramite il vuoto centrale, una relazione prevalente verso questo punto focale. La sensazione che si avverte percorrendoli è di una simbiosi che si è riuscita a creare nel dialogo continuo tra committente e progettista.
EKIPE SPORT AND FAMILY CLUB
Situato alle pendici dell’Etna, il nuovo polo sportivo catanese EKIPE SPORT AND FAMILY CLUB arricchisce con la sua maestosa sobrietà uno di quei vuoti urbani da lungo tempo in cerca di identità. In un ritaglio di città abbandonato, tra fabbricati residenziali tipici degli anni ‘80, inseriti in un tessuto frastagliato e disomogeneo, un lembo di terra di circa 12000 mq accoglie un’articolata costruzione destinata ad ospitare attività sportive, ricreative e tempo libero.
All’interno della struttura, che si sviluppa principalmente su più livelli fuori terra con copertura parzialmente inclinata e piana, sono stati realizzati 3 campi da calcio outdoor, tre piscine coperte, una ludoteca, varie sale corsi, un’area ristorazione, un’area fitness, una reception e tutti i servizi di supporto alle attività delle singole aree, quali spogliatoi, servizi igienici, depositi etc.
L’edificio ha struttura portante in cemento armato con strutture intelaiate, costituita da travi di fondazione, travi aeree, pilastri e copertura con solai in latero-cemento, calcolati in ottemperanza alla normativa antisismica vigente. In corrispondenza di piscina e palestra la struttura portante della copertura è caratterizzata da travi in legno lamellare a sostegno di pacchetti di tamponamento orizzontale opaco e/o traslucido.
![]() |
PULEO ARCHITETTURA Arch. Salvatore Puleo
|
EKIPE SPORT AND FAMILY CLUB
I Love Sicilia Magazine

Donna Coraly
Ville & Casali Magazine
Ecco Donna Coraly. Un albergo di sole cinque suite “a cinque stelle”, dai nomi di donne siciliane, Carmela, Rosalia, Angelica, Maruzza e Costanza, che ricordano il Gattopardo o i Malavoglia. Realizzato dall’architetto Manuela Schioppa di Milano con materiali locali, come le famose ceramiche di Caltagirone, le stanze sono dotate di ogni comfort e arredate dalla padrona di casa con mobili dell’Ottocento. Letti e divani sono rivestiti con le stoffe della designer londinese Allegra Hicks. Si tratta di ampie dimore, ognuna dotata del proprio giardino, che si prolunga in un grande parco in cui spicca un gradevole e moderno biolago contornato da piante autoctone come rose, ibiscus, gelsomini. Un vero eden, in cui Lucia Pascarelli ha creato la collina delle cactacee, quella delle palme, il viale delle jacarande ed il frutteto: corbezzoli, giuggioli, peri, susini, nespoli, pergolati d’uva e molte specie di agrumi, come il limone a forma di mano di Buddha. E, perfino, mango ed avocado. Più in fondo l’hortus conclusus, che assicura verdure fresche e tanti aromi alla cucina, curata con maestrìa dallo chef Giuseppe Muscia.

Editoriale
Piscina oggi Magazine
Pubblicazione di una delle tante piscine Prefabbricate, nella famosa rivista “Piscina Oggi”, che dedica ben quattro pagine all’azienda per la descrizione e la realizzazione del progetto.

